Webinar in diretta, gio 23 ott 2025 - 17:00 - 18:00

Amare con i Romani: passione e quotidianità

...
Title

Una domanda per iniziare: gli antichi Romani parlavano d’amore come noi? E si innamoravano come noi? Lo vedremo attraverso due voci e due generi di scrittura molto diversi, anche se contemporanei: ci immergeremo nella Roma del I sec. a. C. con i carmi di Catullo e le lettere di Cicerone.

Concluderemo con un’abitudine che continua attraverso i secoli: scrivere d’amore sui muri.

Webinar in diretta: giovedì 23 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00

Le iscrizioni rimarranno aperte fino a giovedì 23 ottobre, fino a esaurimento posti.

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar sarà disponibile nell’area personale del portale.


Info studenti

I webinar per studenti, intesi come fonte di spunti per la didattica, sono aperti anche a docenti.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, il link per accedere alla diretta sarà disponibile nella propria Area Personale del portale.

SLIDE ED EVENTUALI ALTRI MATERIALI DIDATTICI
Entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar, le slide e altri materiali didattici realizzati dal relatore saranno disponibili nell’Area Personale del portale.

ATTESTATO
Per ottenere l’attestato occorre seguire almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming.
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del portale Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione.

Nel caso in cui la scuola abbia inserito il webinar all’interno del programma dei PCTO, l’attestato varrà ai fini dei PCTO.


CARULLO Antonella

Carullo Antonella

Laurea in Lettere classiche, Padova. Docente di Materie letterarie e Latino al Liceo G.B. Brocchi, Bassano del Grappa, referente di Rete PROBAT, è autrice di contributi sulla didattica della letteratura classica e del romanzo per ragazzi “Archimede” (Loescher 2024), coautrice di Certificazione Linguistica di latino in Veneto. Probat 2016-2018 QdR 45 Loescher e della sezione Probat - Certificazione linguistica  di latino presente nel corso di latino “Semper, Il latino nel tempo” (G. D’Anna, 2021).  
Formatrice, ha presentato la Seconda Prova del Liceo classico nel Piano regionale di informazione/formazione ed accompagnamento sull’Esame di Stato, USR Veneto.

 


DE FINIS Giovanna

De Finis Giovanna

Laurea in Lettere classiche, Bari. Docente di Greco e Latino al Liceo classico all’Educandato Statale Agli Angeli, Verona. Titolare dell’insegnamento Arti Sceniche al Liceo Classico Indirizzo Arti Sceniche, coordinatrice del percorso Ars Theatrandi, referente di Rete PROBAT e formatrice. Autrice di contributi sul mondo antico. Coautrice del Laboratorio. Seconda prova dell’Esame di Stato (Licei Classici)-DLC 2017 e di Certificazione Linguistica di Latino in Veneto. Probat 2016-2018 QdR 45 Loescher. Coautrice della sezione Probat - Certificazione linguistica di latino presente nel corso di latino “Semper, Il latino nel tempo” (G. D’Anna, 2021).   


GUGLIELMI Marta

Guglielmi Marta

Laurea in Lettere classiche, Padova. Dottorato in Filologia classica conseguito nel 2013 con la tesi “Cicerone e Terenzia: un ritratto di coppia nell’epistolario ciceroniano”. Docente di Greco e Latino al Liceo “G. G. Trissino”, Valdagno, referente di Rete PROBAT dal 2018, coordinatrice dell’Indirizzo Classico, formatrice nell’azione regionale “PROBAT Academy”. Coautrice della sezione Probat - Certificazione linguistica di latino presente nel corso di latino “Semper, Il latino nel tempo” (G. D’Anna, 2021).


Gratuito
gio 23 ott 2025 - 17:00 - 18:00
Durata: 1 ora
Studenti di latino della secondaria di secondo grado, in particolare del secondo e terzo anno; i webinar per studenti, intesi come fonte di spunti per la didattica, sono aperti anche ai/alle docenti.

Iscriviti
sei uno studente?
scopri come partecipare

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.