Nasce il portale Loescher per i webinar gratuiti destinati agli studenti e tenuti da autori e formatori della Casa editrice.
ven 26 feb 2021, 15:00 - 16:00
Il mondo di parole: riflettere sulla lingua per orientarsi e non perdersi tra gli stereotipi – Webinar Per Studenti
La lezione propone una riflessione su parole e stereotipi. La finalità dell’incontro è duplice: da un lato, aumentare la competenza metalinguistica e portare a una maggiore consapevolezza nell’uso della lingua e, dall’altro, far nascere uno sguardo critico capace di cogliere elementi stereotipici e aspetti innovativi nelle storie. Alla fine...
mer 24 feb 2021, 15:00 - 16:00
Regioni d’Italia – Webinar Per Studenti
In questo webinar faremo una gita per le regioni d’Italia. Un viaggio ideale che inizia con il webinar e prosegue a scuola con l’insegnante.
Tutti insieme, a partire da video che ti saranno presentati, giocheremo con le regioni italiane per creare l’itinerario del nostro viaggio alla scoperta dell’Italia e della lingua italiana.
Sei pront...
lun 22 feb 2021, 15:00 - 16:00
Lingua spagnola: i tempi del passato dell’indicativo– Webinar Per Studenti
L’italiano e lo spagnolo sono lingue affini e, in quanto parenti stretti, presentano molte somiglianze lessicali, grammaticali, fonologiche... Questa grande affinità facilità il lavoro degli studenti italiani, ma, allo stesso tempo, fa sì che commettano più errori per via della contaminazione linguistica.
Infatti, quando si parla dei tempi v...
ven 12 feb 2021, 15:00 - 16:00
La città nella storia globale: dall’età moderna all’età contemporanea – Webinar Per Studenti
La geostoria è “la storia dell’uomo alle prese col suo spazio” (Braudel) e la città, fin dalle sue origini, è lo spazio dove gli esseri umani hanno dato vita al sistema organizzato della società, il vero ambiente umano dove hanno avuto modo di svilupparsi l’economia, le leggi, la religione, l’arte, la scienza e la tecnologia.
Lo stud...
lun 08 feb 2021, 15:00 - 16:00
Il movimento – Fare memoria del movimento – Webinar Per Studenti
L’esercizio fisico, si sa, apporta numerosi benefici alla salute e al benessere individuale. Dimentichiamo però facilmente che il corpo, muovendosi, allena anche la mente.
Ciò accade sia quando impariamo nuovi movimenti, che quando ripetiamo gesti già appresi.
La lezione tratterà le relazioni tra pratica e memoria, per sensibilizzare i raga...
lun 01 feb 2021, 15:00 - 16:00
Cosa mangiavano i Romani? – Webinar Per Studenti
Attraverso la documentazione letteraria (Livio, Orazio, Petronio), archeologica, epigrafica si proverà a vedere come nel corso del tempo per i Romani il cibo sia diventato anche un fatto “culturale” e sociale.
Dopo la “sobrietà” della prima età repubblicana, l’incontro con il mondo greco sviluppò infatti (soprattutto nelle classi soc...
ven 29 gen 2021, 15:00 - 16:00
La strada, un luogo dai diversi volti – percorso di educazione civica – Webinar Per Studenti
La strada è generalmente percepita come il luogo in cui avvengono i nostri spostamenti, ma è anche il luogo in cui mettere in atto buone pratiche per tutelare l’ambiente, esprimere se stessi attraverso l’arte o praticare certi sport. Ciò che accomuna tutti questi aspetti è l’esistenza di regole da rispettare, per la propria sicurezza e qu...
lun 25 gen 2021, 15:00 - 16:00
La prova scritta: le lettere e le e-mail informali in spagnolo – Webinar Per Studenti
Viviamo nel mondo della comunicazione: usiamo decine di app e di software per scrivere centinaia di messaggi al giorno e interagiamo con altrettante persone. Eppure, l’idea di dover scrivere una lettera o un’e-mail, soprattutto se in lingua straniera, ci incute sempre un po’ di timore.
Questo accade per via dell’apparente rigidità di ques...
mer 10 feb 2021, 15:00 - 16:00
Di chi è quest’opera d’arte? Firma, attribuzione, falsi, falsari e mercato dell’arte – Webinar per studenti
Leonardo, Michelangelo, Raffaello... la storia dell'arte è, sicuramente, storia di artisti. Ma che rapporto c'è tra un'opera d'arte e il suo autore? Perché molti capolavori non sono firmati e addirittura non sappiamo chi li abbia realizzati? Com'è possibile attribuire a un determinato artista un'opera non firmata? Quanto conta per il successo, ...