Senza categoria, mar 04 mag 2021 - 15:00 - 16:00

Lo sviluppo sostenibile nell’Antropocene – Webinar Per Studenti

...
Title

L’Antropocene è l’era attuale, nella quale la forza smisurata che le attività umane esercitano sulla natura è in grado di alterare la composizione delle rocce, il clima, la biosfera, i paesaggi e i sistemi con cui le società umane si relazionano con l’ambiente terrestre. Si tratta di un impatto non sostenibile per gli equilibri ecologici del pianeta, in grado di generare enormi problemi ambientali e di scatenare un’estinzione di massa delle specie viventi. Nell’incontro esamineremo la situazione aprendo la strada alla speranza. Un rapporto equilibrato con la natura è possibile, e richiede un cambiamento culturale e operativo: la strada tracciata dallo sviluppo sostenibile, dall’economia circolare e dalla transizione energetica.

Webinar in diretta: martedì 04 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 16:00
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar sul Portale Loescher Didattica Digitale Integrata - DDI e sul Canale Youtube Loescher Editore-video; solo per i docenti, anche nell’area personale del Portale Loescher.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 04 maggio 2021 fino a esaurimento posti.

WEBINAR PER STUDENTI
Le dirette dei webinar per studenti sono pensate appunto per gli studenti e per i docenti che intendono accompagnare e osservare la classe durante la diretta. I partecipanti potranno porre domande e sottoporre commenti al relatore tramite la chat.
Per questo tipo di webinar non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
LEGGI LE FAQ PER IL DOCENTE

 LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, il link per accedere alla diretta sarà disponibile nella propria Area Personale del portale Loescher.

 


GIORDA Cristiano

Giorda Cristiano

Insegnante, formatore, autore Loescher, è componente esperto della Commissione per la Geografia del MIM. 
Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Torino, è presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria e vicepresidente nazionale dell’AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. 
Ha scritto oltre 150 pubblicazioni scientifiche, in particolare sui temi legati all’educazione e alla didattica. Le sue ultime ricerche riguardano il metodo di insegnamento della geografia, l’outdoor education, l’Antropocene.
Tra i corsi e le pubblicazioni Loescher, ricordiamo i più recenti: per la secondaria di primo grado, “Spazio vivo” (2023), “Geoitaliano” (2022), “La via della seta” (2020); per la secondaria di secondi grado, Professione geografo - Obiettivo 2050 (2025), Pianeta A (2021).


Gratuito
mar 04 mag 2021 - 15:00 - 16:00
Durata: 1 ora
Studenti della scuola secondaria di I e II grado e loro insegnanti di geografia

Iscriviti
sei uno studente?
scopri come partecipare

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.