Webinar in diretta, ven 28 apr 2023 - 17:00 - 18;00

Lo sviluppo sostenibile e il rapporto fra umanità e pianeta – per l’esame conclusivo del I ciclo – Webinar Studenti

...
Title

Il webinar presenta e collega fra loro i principali problemi del mondo contemporaneo attraverso il concetto di sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030. I temi trattati sono quelli del cambiamento climatico, dell’impatto delle attività umane sulla natura, delle disuguaglianze, delle migrazioni e dei conflitti.
In particolare, si forniranno conoscenze e idee per riflettere sull’impatto delle attività umane sul pianeta e sulla necessità di una transizione ecologica che permetta di conservare la diversità degli ambienti, diminuisca le disuguaglianze e valorizzi le diversità sociali e culturali.

Durante le dirette, per chi lo desidera, sarà possibile interagire a voce con il relatore

Webinar in diretta: venerdì 28 aprile 2023, dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al : venerdì 28 aprile 2023, fino a esaurimento posti.
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar sarà disponibile nell’area personale del portale.


Info studenti

Le dirette dei webinar per studenti sono pensate per ragazze e ragazzi. Possono parteciparvi anche docenti che intendono accompagnare e osservare la classe durante la diretta. I partecipanti potranno porre domande e sottoporre commenti al relatore tramite la chat.

LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, il link per accedere alla diretta sarà disponibile nella propria Area Personale del portale.

SLIDE ED EVENTUALI ALTRI MATERIALI DIDATTICI
Entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar, le slide e altri materiali didattici realizzati dal relatore saranno disponibili nell’Area Personale del portale.

ATTESTATO
Per ottenere l’attestato occorre seguire almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming.
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del portale Loescher secondo le seguenti tempistiche:

  • se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
  • se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione.

Nel caso in cui la scuola abbia inserito il webinar all’interno del programma dei PCTO, l’attestato varrà ai fini dei PCTO.


GIORDA Cristiano

Giorda Cristiano

Autore Loescher per la scuola secondaria di primo e secondo grado (ricordiamo La via della seta, del 2020, per la scuola secondaria di I grado, Pianeta A, del 2021, e Il nuovo Professione geografo - Obiettivo 2030, del 2021, per la scuola secondaria di II grado), ha una lunga esperienza di insegnamento nella scuola e nell’Università. Oggi è professore ordinario in Geografia (MGGR/01) presso l’Università degli Studi di Torino, dove è Presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria e titolare dei corsi di Geografia umana e culturale (Lettere), di Fondamenti e didattica della geografia (Scienze della formazione primaria), di Educazione, Territorio, Sviluppo Sostenibile (Scienze dell’Educazione).

Fa parte del consiglio nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). Si occupa di formazione dei docenti conducendo corsi online e seminari nelle scuole. I suoi maggiori interessi di ricerca si sono sviluppati intorno ai temi dell’educazione geografica, della didattica della geografia, dell’outdoor education, dello sviluppo sostenibile e dell’Antropocene. Dal 2012 è Associate editor della rivista scientifica internazionale “J-Reading - Journal of Research and Didactics in Geography”. Ha fatto parte del Gruppo Pilota del Miur e della Commissione europea per l’Educazione alla cittadinanza europea.


Gratuito
ven 28 apr 2023 - 17:00 - 18;00
Durata: 1 ora
Docenti di geografia e loro studenti e studentesse che si apprestano ad affrontare l’esame conclusivo del I ciclo

Iscriviti
sei uno studente?
scopri come partecipare

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.