La poesia del Secondo Novecento, per la prima prova di maturità – Webinar Studenti

Nel canone scolastico troppo spesso l’indagine sul linguaggio poetico novecentesco si chiude con Eugenio Montale, divenuto a pieno titolo l’ultimo grande classico della nostra storia letteraria. Ma cosa succede dopo Montale? Chi sono i ‘nipotini’ di Montale e che rapporto hanno con il loro incontestabile, grande modello? E più in generale cosa ha ancora da dire la poesia nel mondo contemporaneo? È possibile scrivere ancora versi nella società ‘liquida’? Se lo chiedono anche gli stessi autori, a volte in maniera quasi ossessiva, e proprio sulla base delle loro parole cercheremo di individuare alcune possibili risposte. Partiremo dalla lettura di un testo di Vittorio Sereni, riconosciuto come il più grande autore della stagione post-montaliana: Quei bambini che giocano, mettendolo a confronto con i modelli precedenti e con altri testi poetici contemporanei, per presentare alcune delle linee della ricerca poetica più recente. La lettura del testo di Sereni sarà l’occasione per verificare l’efficacia di un close-reading su un testo poetico del secondo Novecento, anche in preparazione della prima prova dell’esame di maturità (una delle due analisi testuali proposte è infatti in genere centrata su un testo poetico).
Webinar in diretta: lunedì 15 maggio 2023, dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno lunedì 15 maggio 2023, fino a esaurimento posti.
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar sarà disponibile nell’area personale del portale.
Info studenti
Le dirette dei webinar per studenti sono pensate per ragazze e ragazzi. Possono parteciparvi anche docenti che intendono accompagnare e osservare la classe durante la diretta. I partecipanti potranno porre domande e sottoporre commenti al relatore tramite la chat.
LINK DI ACCESSO
Dopo l’iscrizione, il link per accedere alla diretta sarà disponibile nella propria Area Personale del portale.
SLIDE ED EVENTUALI ALTRI MATERIALI DIDATTICI
Entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar, le slide e altri materiali didattici realizzati dal relatore saranno disponibili nell’Area Personale del portale.
ATTESTATO
Per ottenere l’attestato occorre seguire almeno il 75% dell’iniziativa, in diretta o in streaming.
L’attestato verrà rilasciato nell’area personale del portale Loescher secondo le seguenti tempistiche:
- se hai partecipato alla diretta, sarà rilasciato un’ora dopo il webinar;
- se non hai partecipato alla diretta e segui successivamente l’iniziativa in streaming, riceverai l’attestato il giorno successivo alla fruizione.
- Nel caso in cui la scuola abbia inserito il webinar all’interno del programma dei PCTO, l’attestato varrà ai fini dei PCTO.
scopri come partecipare
visita il sito dedicato ai docenti